Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

ABSTRACT
Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Where: italy
Mission

Numerose le sfide:

  • Complessità: GOL è una riforma presidiata a livello nazionale ed extranazionale (UE, Regioni, Ministero del Lavoro).
  • Tempi: finanziato dal PNRR (M5, C1), è vincolato a scadenze in termini di finanziamento, procedure di rendicontazione legate ai benefici attesi e generati.
  • Favorire l’occupabilità in funzione delle richieste del mercato del lavoro attraverso l’upskilling, reskilling e collocamento mirato.
Solution

Le soluzioni integrano le competenze specialistiche di Eng:

  • Strumenti gestionali per gli operatori dei Centri per l’Impiego e Agenzie accreditate per il lavoro e la formazione professionale; funzionalità di BI e monitoraggio per la governance direzionale e operativa sui servizi erogati ai cittadini; applicazioni self-service a disposizione degli utenti.
  • Strumenti di cooperazione applicativa e partnership istituzionale tra i sistemi informativi coinvolti (Sistema Informativo del Lavoro, Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, Regis).
  • Soluzioni organizzative e metodologiche, mediante l’impiego del modello logico del mercato del lavoro e consulenza in ambiti quali riqualificazione del personale esercente e ridisegno dei processi interni alle amministrazioni coinvolte (assessorati regionali al lavoro, agenzie regionali per il lavoro).
Actions

L’approccio proposto da Engineering mira alla valorizzazione delle competenze di dominio del suo Labor Information Solution, superando gli ostacoli di un ambiente particolarmente VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) mediante l’applicazione del “modello logico del mercato del lavoro”.

Il modello presenta una fortissima integrazione tra tutte le componenti dell’ecosistema del welfare, dove vengono impiegate le migliori professionalità di Eng nei temi della digitalizzazione dei servizi a partire dalla presa in carico dei beneficiari.

Expected results

 

 

 

 

Raggiungimento dei target PNRR e LEP

 

 

Valorizzazione del patrimonio informativo

 

 

Accrescimento degli strumenti operativi (CPI, Cittadini e imprese)

 

 

Impiego di nuove tecnologie (e.g. Centro per l’Impiego virtuale)

Technologies

To know more

Il Meter-to-Cash di Gelsia evolve con il Cloud

Abbiamo realizzato un nuovo sistema di Meter-to-Cash che consente di adeguare rapidamente i servizi di vendita di energia elettrica e gas alle esigenze di business, estendendo la piattaforma Neta su Cloud Oracle.

Case Study

Padovanet - Nuovo portale istituzionale del Comune di Padova

Nuovo sito istituzionale del Comune di Padova realizzato secondo il “Modello di sito per i Comuni” di AgID.

Evoluzione dei sistemi a supporto di Raffinerie e Depositi: verso un modello rigenerativo

Il programma di trasformazione delle capabilities a supporto dei processi di manutenzione delle raffinerie e dei depositi in ambito GTR&M: una reale trasformazione digitale dei processi.