Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

ABSTRACT

Il progetto prevede la realizzazione di un Sistema Informativo Lavoro che centralizzi la gestione dei dati e dei servizi legati alle politiche del lavoro, garantendo l'interoperabilità tra il sistema regionale, gli enti locali e, a livello nazionale, i sistemi delle altre Regioni e del Ministero del Lavoro attraverso servizi di cooperazione applicativa.


Where: italy

Challenge
L'Agenzia regionale per il lavoro dell’Emilia-Romagna gestisce i servizi per l'occupazione, compreso il monitoraggio delle politiche attive del lavoro. La sfida principale è garantire l'efficienza operativa e l'integrazione tra le varie istituzioni rispondendo alle esigenze di cittadini e imprese. Obiettivi: ottimizzazione dei servizi per il lavoro, integrazione delle politiche e adozione di un modello organizzativo flessibile.
Approach
È stato adottato un modello organizzativo multidimensionale supportato da un approccio metodologico Ibrido (Hybrid Approach), che ha garantito l’evoluzione del Sistema Informativo del Lavoro trasformandolo da una piattaforma rigida a un sistema modulare e interoperabile. Il modello ha favorito l’integrazione dei servizi per la gestione delle politiche attive e l’interoperabilità con soggetti differenti (MLPS, Regioni, Sviluppo lavoro Italia, INPS, SifER - Sistema Formazione ER) e, grazie all’approccio adottato, ha assicurato continuità operativa, adattabilità ai cambi normativi e ottimizzazione delle risorse.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Il progetto ha avuto l’obiettivo di migliorare i servizi per il lavoro attraverso l’adozione di soluzioni come un sistema di monitoraggio strategico, per il quale sono stati implementati strumenti di business intelligence, AI, process mining e automazione per ottimizzare i processi, raccogliere dati e monitorare le prestazioni. Inoltre, è stata integrata la firma elettronica per semplificare l'interazione con i cittadini e garantire la conformità normativa.

Sono state adottate metodologie mirate a garantire l'efficienza e l'ottimizzazione continua dei processi: l'approccio ha previsto un ciclo iterativo, in cui il monitoraggio e l'analisi dei risultati hanno permesso un rapido adattamento delle soluzioni implementate. L'integrazione dei feedback durante le diverse fasi ha assicurato che le soluzioni sviluppate rispondessero efficacemente alle esigenze degli utenti.

Il progetto è ancora in corso e prevede una roadmap di ulteriori sviluppi e ottimizzazioni.

Results

 

 

 

 

5.661.215 Anagrafiche cittadini registrate sul SIL

 

 

3.164.840 Schede Anagrafiche Professionali registrate sul SIL

 

 

Oltre 500 offerte di lavoro al mese e raggiungimento obiettivi GOL e PNRR

 

 

Oltre 15.000 aziende attive

Markets
Ecosystems

Impacts

To know more
Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.