La Qualità come cultura condivisa e certificata
Una chiave per l’eccellenza, il successo progettuale e la crescita delle competenze.
ENGINEERING
Sistema di Gestione della Qualità
UNI EN ISO 9001:2015
RINA - Italia
Settori: IAF 28, 29, 33, 35, 37, 39
Valutato secondo le prescrizioni del Regolamento Tecnico RT-05. La certificazione si intende riferita agli aspetti gestionali dell'impresa nel suo complesso ed è utilizzabile ai fini della qualificazione delle imprese di costruzione ai sensi dell'articolo 84 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e Linee Guida ANAC applicabili.
Per la sede di Napoli in aggiunta anche:
Settori: IAF 28, 33
Valutato secondo le prescrizioni del Regolamento Tecnico RT-05. La certificazione si intende riferita agli aspetti gestionali dell'impresa nel suo complesso ed è utilizzabile ai fini della qualificazione delle imprese di costruzione ai sensi dell'articolo 84 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e Linee Guida ANAC applicabili.
IT Service Management
ISO/IEC 20000-1:2018
RINA - Italia
Il sistema di gestione dei servizi IT a supporto dell’erogazione di servizi di Data Center (Application Management, Facility Management) erogati attraverso i Data Center.
Settori IAF: 33
Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI)
ISO/IEC 27001:2022
Controlli per la Sicurezza delle Informazioni nei Servizi Cloud
ISO/IEC 27017:2015
Protezione dei dati personali nei Servizi di Public Cloud
ISO/IEC 27018:2019
RINA – Italia
Settori IAF: 33
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
ISO 45001:2018
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35, 37
Sistemi di gestione ambientale
ISO 14001:2015
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35
Nato AQAP 2110 Ed. D Ver1 e AQAP 2210 Ed. A Ver2
Ministero della Difesa - TELEDIFE
Il Sistema di Gestione della Qualità di Engineering Ingegneria Informatica è stato dichiarato conforme alle norme AQAP 2110 Ed. D Ver1 e AQAP 2210 Ed. A Ver2 per le attività di “Progettazione, sviluppo e manutenzione di software applicativo per sistemi informativi gestionali per uso militare” da parte di Teledife, la Direzione Informatica Telematica e Tecnologie Avanzate del Ministero della Difesa. L’attestato di riconoscimento N°0011 è stato rilasciato il 22/12/2022.
Sistema di gestione per l'anticorruzione
ISO 37001:2016
RINA - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35, 37, 39
Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione
ISO 14064-1:2018
Bureau Veritas Italia SpA
Il Gruppo Engineering ha adottato un approccio tecnologico per ridurre le emissioni di CO2 migliorando contestualmente l'efficienza del proprio business.
Lo strumento utilizzato per rispondere ai differenti bisogni in materia di dichiarazioni e verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra è lo schema ISO 14064-1:2018 "Gas ad effetto serra" implementato dall'organizzazione per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di GHG (Greenhouse Gases) e della loro rimozione.
La volontà di certificare tale impegno presenta notevoli benefici:
Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
SA 8000:2014
RINA - Italia SAAS ACCREDITED CERTIFICATION BODY
Sistema di Gestione per la Parità di Genere
Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
RINA – Italia
La Certificazione attesta l'impegno dell'azienda nella promozione della Parità di Genere attraverso un Sistema di Gestione strutturato. Basata su sei aree chiave – Cultura e Strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di Crescita e Inclusione, Equità Remunerativa e Conciliazione Vita-Lavoro – la certificazione rappresenta un passo concreto verso un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. L’adozione di pratiche e politiche aziendali garantisce pari opportunità, valorizza la diversità e promuove un contesto lavorativo che favorisca la crescita professionale equa per tutte le persone dipendenti, rafforzando al contempo la credibilità dell’azienda nel mercato e nei confronti degli stakeholder.
CYBERTECH
Sistema di Gestione della Qualità
Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI)
ISO 9001:2015 e ISO 27001:2017
CSQA
Progettazione ed erogazione di servizi:
Progettazione, produzione, installazione e manutenzione di prodotti software.
Settori: IAF 33, 34, 35
Accreditamento Laboratorio di Test per la valutazione della sicurezza informatica
ISO/IEC 17025:2018
Accredia
L’accreditamento attesta l'imparzialità, la competenza tecnica e la riservatezza del Laboratorio di test per valutazioni di sicurezza informatica che offre il proprio servizio di Vulnerability Assessment agli operatori afferenti ai seguenti ambiti:
IT Service Management
ISO/IEC 20000-1:2018
CSQA
Erogazione di Servizi di sicurezza per gli ambiti:
Settori: IAF 33
Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
SA 8000:2014
RINA - Italia SAAS ACCREDITED CERTIFICATION BODY
Progettazione ed erogazione di servizi:
Progettazione, produzione, installazione e manutenzione di prodotti software.
Sistema di Gestione per la Parità di Genere
Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
RINA – Italia
La Certificazione attesta l'impegno dell'azienda nella promozione della Parità di Genere attraverso un Sistema di Gestione strutturato. Basata su sei aree chiave – Cultura e Strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di Crescita e Inclusione, Equità Remunerativa e Conciliazione Vita-Lavoro – la certificazione rappresenta un passo concreto verso un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. L’adozione di pratiche e politiche aziendali garantisce pari opportunità, valorizza la diversità e promuove un contesto lavorativo che favorisca la crescita professionale equa per tutte le persone dipendenti, rafforzando al contempo la credibilità dell’azienda nel mercato e nei confronti degli stakeholder.
ENGINEERING D.HUB
Sistema di Gestione della Qualità
UNI EN ISO 9001:2015
RINA - Italia
Settori: IAF 33, 35
Sistemi di gestione della continuità operativa
ISO 22301:2019
RINA - Italia
Settori: IAF 33
Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI)
ISO/IEC 27001:2022
Controlli per la Sicurezza delle Informazioni nei Servizi Cloud
ISO/IEC 27017:2015
Protezione dei dati personali nei Servizi di Public Cloud
ISO/IEC 27018:2019
Gestione degli incidenti di sicurezza
ISO/IEC 27035:2023
RINA - Italia
Settori: IAF 33
IT Service Management
ISO/IEC 20000-1:2018
RINA - Italia
Settori: IAF 33
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
ISO 45001:2018
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 25, 37
Sistemi di gestione ambientale
ISO 14001:2015
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35
Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione
ISO 14064-1:2018
Bureau Veritas Italia SpA
Il Gruppo Engineering ha adottato un approccio tecnologico per ridurre le emissioni di CO2 migliorando contestualmente l'efficienza del proprio business.
Lo strumento utilizzato per rispondere ai differenti bisogni in materia di dichiarazioni e verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra è lo schema ISO 14064-1:2018 "Gas ad effetto serra" implementato dall'organizzazione per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di GHG (Greenhouse Gases) e della loro rimozione.
La volontà di certificare tale impegno presenta notevoli benefici:
Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
SA 8000:2014
RINA - Italia SAAS ACCREDITED CERTIFICATION BODY
Sistema di gestione per l'anticorruzione
ISO 37001:2016
RINA - Italia
Settori: IAF 33, 35
Sistema di Gestione per la Parità di Genere
Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
RINA – Italia
La Certificazione attesta l'impegno dell'azienda nella promozione della Parità di Genere attraverso un Sistema di Gestione strutturato. Basata su sei aree chiave – Cultura e Strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di Crescita e Inclusione, Equità Remunerativa e Conciliazione Vita-Lavoro – la certificazione rappresenta un passo concreto verso un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. L’adozione di pratiche e politiche aziendali garantisce pari opportunità, valorizza la diversità e promuove un contesto lavorativo che favorisca la crescita professionale equa per tutte le persone dipendenti, rafforzando al contempo la credibilità dell’azienda nel mercato e nei confronti degli stakeholder.
ENGINEERING DO BRASIL
Capability Maturity Model Integration (CMMi-DEV vers. 1.3 - liv.3)
ProMove Business Innovation - Rio de Janeiro
LIVEBOX
Sistemi di gestione ambientale
ISO 14001:2015
DNV - Italia
Settori: IAF 33
Sistemi di Gestione della Qualità
IT Service Management
Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI)
ISO 9001:2015, ISO/IEC 20000-1:2018 e EN ISO/IEC 27001:2017
AUDISO Certification
Settori: EA 29, 33, 35
MUNICIPIA
Sistema di Gestione della Qualità
ISO 9001:2015
Bureau Veritas Italia SpA - Italia
Settori: IAF 33, 35
Sistemi di gestione della sicurezza dell'informazione (SGSI)
ISO/IEC 27001:2022
Bureau Veritas Italia SpA - Italia
Controlli per la Sicurezza delle Informazioni nei Servizi Cloud
ISO/IEC 27017:2015
Bureau Veritas Italia SpA - Italia
Protezione dei dati personali nei Servizi di Public Cloud
ISO/IEC 27018:2019
Bureau Veritas Italia SpA - Italia
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
ISO 45001:2018
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35, 37
Sistemi di gestione ambientale
ISO 14001:2015
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35
Sistema di gestione per l'anticorruzione
ISO 37001:2016
RINA - Italia
Settori: IAF 33, 35
Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale
SA 8000:2014
RINA - Italia SAAS ACCREDITED CERTIFICATION BODY
IT Service Management
ISO/IEC 20000-1:2018
DNV - Italia
Sistema di Gestione per la Parità di Genere
Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022
RINA – Italia
La Certificazione attesta l'impegno dell'azienda nella promozione della Parità di Genere attraverso un Sistema di Gestione strutturato. Basata su sei aree chiave – Cultura e Strategia, Governance, Processi HR, Opportunità di Crescita e Inclusione, Equità Remunerativa e Conciliazione Vita-Lavoro – la certificazione rappresenta un passo concreto verso un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo. L’adozione di pratiche e politiche aziendali garantisce pari opportunità, valorizza la diversità e promuove un contesto lavorativo che favorisca la crescita professionale equa per tutte le persone dipendenti, rafforzando al contempo la credibilità dell’azienda nel mercato e nei confronti degli stakeholder.
NEXEN
Sistema di Gestione della Qualità
ISO 9001:2015
Bureau Veritas Italia SpA - Italia
Settori: IAF 35, 37
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
ISO 45001:2018
DNV - Italia
Settori: IAF 29, 33, 35, 37
Sistemi di gestione ambientale
ISO 14001:2015
DNV - Italia
Settori: IAF 35
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic