Healthcare Analytics
Come sfruttarne il potenziale per ottimizzare l’erogazione dell’assistenza sanitaria e la qualità dei servizi.
Da diversi anni abbiamo abbracciato il paradigma della Data Driven Healthcare.
Combinando tali metodologie con l’approfondita conoscenza dei processi operativi amministrativi e clinico sanitari che gestiamo attraverso i nostri sistemi, lavoriamo per sviluppare nuove soluzioni applicative gestionali che garantiscono la raccolta di dati sempre più puntuali, affidabili e tempestivi, per guidare le attività operative e le decisioni strategiche.
Il ruolo cruciale dell’analisi dei dati e il nostro approccio
L’analisi dei dati è cruciale nell’evoluzione dell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Sfruttandone il potenziale, le organizzazioni possono guidare un processo decisionale informato, migliorare i risultati sui pazienti, ottimizzare l’erogazione dell’assistenza, la qualità e l’efficienza complessiva dei servizi.
Applicare paradigmi di data analytics ai processi significa dunque ripensare i processi stessi.
Uno degli aspetti cruciali, infatti, è l’integrazione dei dati relativi ai diversi cicli operativi aziendali, ossia la capacità di leggere in maniera trasversale i dati disponibili per intercettare le cause profonde delle inefficienze.
Noi di Engineering offriamo uno sguardo d’insieme sui fenomeni operativi delle organizzazioni sanitarie, promuovendo – anche grazie alla nostra presenza come produttori di dati con le soluzioni applicative che digitalizzano i diversi processi aziendali – l’impianto veloce di soluzioni verticali di healthcare analytics incentrate sul singolo ciclo operativo e inserite nei sistemi operazionali di riferimento (tempi di attesa a partire dal CUP, sale operatorie a partire da OT, ricovero a partire da ADT, CCE, etc.), ma anche la progettazione di soluzioni di data analysis più vaste, in grado di abilitare progressivamente i potenziali di lettura incrociata dei dati.
Il valore aggiunto dell’Intelligenza Artificiale
L’AI abilita l’elaborazione di grandi quantità di dati da varie fonti, in formati diversificati, in tempi molto ristretti e consente di applicare algoritmi complessi. In Engineering riteniamo che questa potenza computazionale debba essere sfruttata al meglio per elevare le soluzioni gestionali, automatizzare le operations, trasformare i processi e prevedere gli andamenti futuri.
Elevare le soluzioni gestionali per noi significa introdurre in esse le funzioni di automatizzazione che, grazie all’AI, consentano di snellire i processi operativi, come nel caso dei processi di prenotazioni tramite CUP e la gestione delle liste di attesa; significa estenderne il perimetro funzionale a supporto degli utenti, come nel caso dei Bot; permettere l’erogazione di attività specialistiche a distanza, come nel caso della Telemedicina; supportare le decisioni diagnostiche per l’individuazione in tempo reale di patologie a partire dai “vetrini digitali”; renderle in grado di suggerire le più opportune rimodellazioni dei processi operativi in coerenza con le dinamiche rilevate, simulate o predette, come nel caso dei Digital Twin applicati alla gestione delle sale operatorie.
Un percorso, questo, che abbiamo sviluppato insieme alle organizzazioni sanitarie, seguendo un approccio di co-design, per garantire soluzioni accessibili e adottabili successivamente da tutte le realtà del settore.
Il futuro degli Healthcare Analytics
Il nostro obiettivo è portare sempre più la cultura del dato nei processi operativi quotidiani, contribuendo a trasformare le modalità di svolgimento delle attività e supportando gli operatori nella comprensione e lettura del dato.
Ragioniamo nell’ottica di un ecosistema sanitario nazionale e per questo lavoriamo per garantire la disponibilità del dato in maniera uniforme su tutto il territorio e la circolarità del dato nei vari livelli di gestione sanitaria puntando alla realizzazione di soluzioni che consentano una maggiore interoperabilità.
Nell’ambito delle soluzioni innovative per il mercato Healthcare, Engineering vanta i software proprietari qualificati come Dispositivi Medici (DM) e Dispositivi Medici Diagnostici in Vitro (IVD), certificati secondo quanto previsto dal panorama regolatorio vigente.
Scopri le schede di dettaglio dei prodotti
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic