Use Case

Monitoraggio efficace della qualità dell'acqua

Come monitorare i laghi che forniscono acqua potabile, rilevando i cambiamenti nella qualità dell'acqua che beviamo.

Where: Italy
Mission
Garantire la sicurezza dell'acqua per bere, per la balneazione, per la pesca, per l'agricoltura e l'acquacoltura, monitorando la qualità dell'acqua nei laghi e nei bacini idrici.
Solution
Un servizio di monitoraggio di emergenza per l'industria dell'approvvigionamento idrico permette di verificare la qualità dell'acqua che beviamo. La piattaforma aiuta a monitorare i laghi utilizzati dai servizi idrici per l'approvvigionamento di acqua potabile, rilevando cambiamenti nella qualità dell'acqua, fioriture algali, cambiamenti nella zona di transizione terra-acqua ed eventi estremi (inondazioni e fuoriuscite di petrolio).
Actions
  • Costruzione di un sistema di monitoraggio multi-temporale ad alta risoluzione spaziale attraverso la progettazione, integrazione e implementazione della piattaforma WQeMS.
  • La piattaforma interagisce con dispositivi IoT e altre risorse che forniscono informazioni complete sulla qualità dell'acqua.
  • Il monitoraggio (frequente o addirittura in real time) permette di applicare adeguate misure di prevenzione e mitigazione dei rischi.
Expected results

 

 

 

 

Ottimizzazione dell'uso delle risorse

 

 

Monitoraggio e sicurezza dell'acqua potabile

 

 

Valutazione e gestione del rischio

Technologies

To know more
Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Il Meter-to-Cash di Gelsia evolve con il Cloud

Abbiamo realizzato un nuovo sistema di Meter-to-Cash che consente di adeguare rapidamente i servizi di vendita di energia elettrica e gas alle esigenze di business, estendendo la piattaforma Neta su Cloud Oracle.

Case Study

Padovanet - Nuovo portale istituzionale del Comune di Padova

Nuovo sito istituzionale del Comune di Padova realizzato secondo il “Modello di sito per i Comuni” di AgID.