Research Project

CERTIFY: aCtive sEcurity foR connecTed devIces liFecYcle

Un approccio metodologico, tecnologico e organizzativo alla sicurezza della gestione del ciclo di vita IoT.

Where: international
Challenge
La rapida crescita dell'IoT ha portato numerosi vantaggi e innovazioni in diverse industrie, ma ha anche introdotto significativi problemi di sicurezza. Poiché l'ecosistema IoT continua a evolversi, affrontare le sfide della sicurezza rimarrà un obiettivo critico per garantire che i benefici dell'IoT possano essere pienamente realizzati, riducendo al minimo i rischi per individui e aziende.
Approach
L'ambizione generale di CERTIFY è quella di definire un solido approccio metodologico, tecnologico e organizzativo per la gestione del ciclo di vita della sicurezza IoT, fornendo agli stakeholder in quest'ambito meccanismi che consentono di ottenere una sicurezza di alto livello. Questi meccanismi sono in grado di rilevare e rispondere a un ampio spettro di attacchi in modo collaborativo e decentrato. L'approccio utilizzato da CERTIFY integra in un unico framework una serie di strumenti, meccanismi e metodologie interoperabili per consentire la sicurezza, il monitoraggio, il rilevamento, aggiornamenti e condivisione delle informazioni in sicurezza.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

CERTIFY definisce un approccio metodologico, tecnologico e organizzativo per la gestione del ciclo di vita della sicurezza dell'IoT basato su supporto alla progettazione della sicurezza, valutazione e monitoraggio continuo, rilevamento, mitigazione e riconfigurazione tempestivi, aggiornamento e condivisione continua delle informazioni. Il progetto convalida l'architettura attraverso casi d'uso all'avanguardia e apre la strada a una sicurezza innovativa in un ampio spettro di ambienti IoT. Engineering è coinvolta dall'analisi e progettazione fino alle fasi di sviluppo, integrazione, test e dimostrazione, in particolare, Engineering guida le attività relative al motore IDS/IPS basato su IIoT.

Il progetto è finanziato dal programma europeo Horizon Europe - Contratto No. 101069471.

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i punti di vista espressi sono esclusivamente quelli dell'autore (o degli autori) e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. L'Unione Europea non può essere ritenuta responsabili per essi.

Results

 

 

 

 

Miglioramento della sicurezza dell'hardware aperto

 

 

Integrazione sicura dei dispositivi IoT

 

 

Monitoraggio e rilevamento della sicurezza

 

 

Condivisione e aggiornamento delle informazioni

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.