Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

ABSTRACT

Il progetto di evoluzione del Fascicolo Sanitario nella Regione Molise è un passo significativo verso il miglioramento della gestione delle informazioni sanitarie. Implementando le specifiche FSE 2.0, il progetto mira a modernizzare e rendere più efficiente il Fascicolo Sanitario Elettronico, garantendo una migliore interoperabilità e accessibilità dei dati clinici. Questa evoluzione faciliterà la condivisione delle informazioni tra le diverse strutture sanitarie e contribuirà anche a garantire che i cittadini abbiano accesso a un servizio sanitario più integrato e coordinato. L'adozione delle specifiche FSE 2.0 permetterà di superare le attuali limitazioni, migliorando la qualità dell'assistenza e l'esperienza complessiva degli utenti.
 

Where: italy

Challenge

Molise Dati è una società in-house providing della Regione Molise in ambito ICT a supporto delle strutture regionali per dare attuazione ai principi di semplificazione e digitalizzazione dell’Ente Regione. La sua mission è quella di innovare e migliorare i servizi del Sistema Regione che vengono resi al cittadino.

Nella sua veste di società in house, la Molise Dati si pone quindi come primario interlocutore per disegnare nuovi progetti e nuovi processi nonché ridisegnare e razionalizzare tutti quelli che necessitano di innovazione e di nuove infrastrutture tecnologiche per la Regione Molise.

Approach

Per rispondere alle sfide del cliente nel rispetto delle informazioni contenute nei diversi decreti emanati per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0, abbiamo adottato un approccio metodico e conforme, articolato in diverse fasi chiave:

  • Analisi normativa: analisi dettagliata dei decreti e delle linee guida relative al FSE 2.0. Questo ci ha permesso di comprendere appieno le normative vigenti, le specifiche tecniche e le aspettative in termini di interoperabilità e sicurezza dei dati.
  • Coinvolgimento degli esperti: abbiamo coinvolto esperti legali e professionisti del settore sanitario per garantire che tutte le soluzioni proposte fossero in linea con le normative. Questo ha assicurato che le nostre strategie fossero non solo efficaci, ma anche conformi alle leggi e ai regolamenti.
  • Progettazione basata su standard: abbiamo progettato il sistema seguendo gli standard previsti dai decreti, come HL7-FHIR e IHE-XDS.b, per garantire l'interoperabilità e la compatibilità con i sistemi esistenti. Questo approccio ha facilitato l'integrazione dei dati e ha reso più semplice il rispetto delle normative.
  • Implementazione: il sistema è stato progettato utilizzando un'architettura a microservizi, che consente una maggiore flessibilità e scalabilità. Ogni componente del sistema può essere aggiornato o sostituito senza influenzare l'intero sistema, facilitando l'adozione di nuove tecnologie e standard.
  • Monitoraggio e Audit: abbiamo implementato un sistema di monitoraggio continuo e audit per garantire che tutte le operazioni fossero conformi alle normative. Questo ci consente di identificare tempestivamente eventuali non conformità e di adottare misure correttive.

Adottando questo approccio siamo stati in grado di affrontare le sfide del cliente in modo efficace, garantendo al contempo il rispetto delle normative e delle linee guida relative al FSE 2.0

Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

ll progetto di evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) secondo le linee guida FSE 2.0 prevede l'implementazione di diverse soluzioni, servizi e prodotti mirati a migliorare la gestione delle informazioni sanitarie e a garantire un'assistenza più integrata e coordinata. Ecco un elenco delle principali caratteristiche:

  • Integrazione Interoperabile: implementazione di standard di interoperabilità come HL7-FHIR  e IHE-XDS.b, per garantire che il FSE possa comunicare efficacemente con altri sistemi sanitari, facilitando lo scambio di dati tra diverse strutture e professionisti.
  • Accesso centralizzato ai dati: creazione di un'interfaccia utente intuitiva che consenta ai cittadini e ai professionisti sanitari di accedere facilmente alle informazioni cliniche, referti e documentazione sanitaria in un'unica piattaforma.
  • Servizi di Telemedicina: integrazione di funzionalità di telemedicina che permettano consultazioni a distanza, monitoraggio dei pazienti e gestione delle cure, migliorando l'accesso alle prestazioni sanitarie.
  • Gestione dei consensi: implementazione di un sistema di gestione dei consensi che consenta ai pazienti di controllare quali informazioni condividere e con chi, garantendo la privacy e la sicurezza dei dati.
  • Analisi dei dati e reporting: sviluppo di strumenti di analisi dei dati per supportare la gestione clinica e amministrativa, consentendo reportistica avanzata e monitoraggio delle performance sanitarie.
  • Formazione e supporto: programmi di formazione per il personale sanitario e gli utenti finali per garantire un utilizzo efficace del sistema e una comprensione delle nuove funzionalità e normative.
  • Sicurezza e Compliance: implementazione di misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati sensibili e garantire la conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica, compreso il tracciamento puntuale degli accessi a metadati e documenti.
  • Servizi di assistenza e manutenzione: supporto tecnico continuo e servizi di manutenzione per garantire il corretto funzionamento del sistema e l'aggiornamento delle funzionalità in base alle evoluzioni normative e tecnologiche.

Queste soluzioni e servizi sono progettati per garantire che il FSE evolva in modo da soddisfare le esigenze dei cittadini e dei professionisti sanitari, migliorando l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria.

Results

 

 

 

 

Incremento esponenziale del numero dei referti indicizzati su FSE nel breve periodo

 

 

Miglioramento della comunicazione tra medici e pazienti

 

 

Gestione del cambiamento e coinvolgimento dei pazienti

Technologies

To know more
Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.

Use Case

Introduzione e attuazione del Programma GOL

Introduzione del Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) nei sistemi informativi per il lavoro e la formazione professionale.

Il Meter-to-Cash di Gelsia evolve con il Cloud

Abbiamo realizzato un nuovo sistema di Meter-to-Cash che consente di adeguare rapidamente i servizi di vendita di energia elettrica e gas alle esigenze di business, estendendo la piattaforma Neta su Cloud Oracle.