Infographic
Renewable Energy Tokenization
La tokenizzazione dei crediti di energia rinnovabile con la blockchain sta rivoluzionando il settore energetico.
Le potenzialità della tokenizzazione per l’energia rinnovabile
La transizione verso le energie rinnovabili è fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico e la crescente consapevolezza ambientale sta influenzando profondamente le scelte dei consumatori. Molti clienti delle utilities cercano soluzioni energetiche sostenibili e sono disposti a cambiare fornitore per accedere a offerte più ecologiche e le aziende che offrono opzioni rinnovabili beneficiano di una maggiore fidelizzazione dei clienti.
Tuttavia, diverse sfide ostacolano una penetrazione più ampia delle rinnovabili: attualmente la stima del consumo delle rinnovabili si attesta al di sotto del 25% in Europa, mentre l’Italia si posiziona al diciottesimo posto tra i 27 Paesi dell’Unione. La tokenizzazione emerge come una soluzione innovativa per superare queste barriere.
Renewable Energy Shared Asset: la proprietà condivisa degli impianti di energia rinnovabile per un ecosistema energetico più sostenibile
Il concetto di “Renewable Energy Shared Asset" si riferisce alla possibilità per più individui o entità di possedere congiuntamente una parte di un impianto di energia rinnovabile, beneficiando collettivamente dell'energia prodotta.
Attraverso la tecnologia blockchain, gli utenti possono acquistare, ad esempio, frazioni di impianti solari o eolici e ottenere sconti in bolletta proporzionali all'energia prodotta dagli impianti associati.
In questo scenario, con l’obiettivo è di creare un ecosistema energetico più sostenibile, partecipativo ed efficiente, un produttore di impianti di energia rinnovabile può finanziare parte dell'investimento tramite l'emissione di token, venduti a consumatori, energy& utilities providers, comunità energetiche.
Come funziona la tokenizzazione nel settore dell’energia rinnovabile?
L’utilizzo della blockchain consente anche ai piccoli investitori di acquistare progetti di energia rinnovabile, permette di scambiare energia direttamente e rende gli investimenti energetici più sicuri e trasparenti.
Con l'aumento dell'utilizzo di energie rinnovabili, emergono nuove sfide per l'integrazione nella rete elettrica. Soluzioni innovative come il miglioramento delle previsioni meteorologiche e l'ottimizzazione del dispacciamento dell'energia sono essenziali.
In questo contesto, la tecnologia blockchain e la tokenizzazione offrono supporto cruciale a DSO (Distribution System Operators) e TSO (Transmission System Operators), fornendo framework avanzati per il mercato della flessibilità energetica, come la soluzione RomeFlex.
La tokenizzazione nell'ambito delle energie rinnovabili sta aprendo nuove frontiere per una transizione verso un ecosistema energetico più verde e un futuro energetico più sostenibile, partecipativo ed efficiente.
La soluzione RomeFlex e la piattaforma di Engineering
Abilitiamo un Mercato della Flessibilità locale completo, evoluto e inclusivo per i prosumer, al servizio di tutte le utenze del territorio.
Riduzione dei costi in bolletta per i consumatori
Miglior engagement dei prosumer
Maggiore fidelizzazione dei clienti
PlatOne
La Blockchain per la rete energetica.
DAFNE+
Una piattaforma decentralizzata per un'equa distribuzione di contenuti.
Blockchain nell'energia e nella sostenibilità
Proteggere il pianeta ottimizzando gli scambi di energia verde.
PlatOne
La Blockchain per la rete energetica.
DAFNE+
Una piattaforma decentralizzata per un'equa distribuzione di contenuti.
Blockchain nell'energia e nella sostenibilità
Proteggere il pianeta ottimizzando gli scambi di energia verde.
Recommended for you
Explore additional content associated with the topic