Research Project

KINAITICS: La Difesa contro gli Attacchi Cyber-cinetici basati sull'IA

Esplorare le nuove opportunità di attacco e gli innovativi approcci di difesa offerti dall'introduzione di sistemi percettivi e di controllo basati sull'intelligenza artificiale.

Where: international
Challenge
Nell'attuale mondo cyber-fisico interconnesso, l'avvento dell'IA ha trasformato il panorama della sicurezza informatica, introducendo sia nuove minacce che nuovi modi di difendersi. L'utilizzo dell'IA nella sicurezza informatica è in continua evoluzione, e le organizzazioni devono essere proattive nell'adottare soluzioni di sicurezza avanzate per restare al passo con le minacce in costante mutamento.
Approach
Il progetto KINAITICS esplora le nuove opportunità di attacco derivanti dall'introduzione di sistemi percettivi e di controllo basati sull'IA, nonché le possibilità offerte dalla combinazione di comprensione comportamentale dei sistemi fisici e attacchi informatici. Nel contesto della difesa, KINAITICS offre uno spettro innovativo di strumenti e metodologie che combinano il monitoraggio comportamentale con gli approcci di cybersecurity tradizionali, per rafforzare la protezione contro le nuove minacce cyber emergenti. Un aspetto chiave riguarda l'adozione di metodologie di cybersecurity che tengono conto del fattore umano e dell'incertezza nella valutazione dei relativi rischi.
Digital Ecosystem
Solution
Digital Ecosystem

Attraverso approcci specifici dedicati a quattro casi d'uso principali (finanza, CBRN, simulazioni al computer, salute), il progetto mira a sviluppare una serie di strumenti potenziati dall'IA. Tali strumenti fanno progredire l'attuale stato dell'arte delle tecniche di attacco e difesa e sono integrati in un quadro operativo in grado di simulare attacchi informatici per migliorare la preparazione dei cybersecurity team e includere le loro reazioni nell'analisi.

Engineering migliora le sue risorse sulla difesa dell'ingegneria sociale e sul monitoraggio delle minacce informatiche, comprese le nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma Horizon Europe - Contratto No. 101070176.

Results

 

 

 

 

Protezione dagli attacchi di social engineering

 

 

Aumento della sicurezza con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Technologies

To know more
Case Study

Sistema Informativo del Lavoro Emilia-Romagna (SILER)

Sistema Informativo Lavoro per centralizzare la gestione di dati e servizi garantendo interoperabilità tra sistema regionale, enti locali, altre Regioni, Ministero del Lavoro con servizi di cooperazione applicativa.

Case Study

Reingegnerizzazione del Fascicolo Sanitario della Regione Molise

L'evoluzione faciliterà la condivisione di info tra strutture sanitarie e garantirà ai cittadini l'accesso a un servizio integrato e coordinato.

Case Study

La trasformazione digitale della Polizia Locale di Torino

Grazie all'ecosistema digitale integrato di Municipia, il Comando ha migliorato il governo dei processi, snellito e facilitato i complessi adempimenti delle sanzioni amministrative, a vantaggio di Ente e utenti.